Domande frequenti
Se sei nuovo su GT Ottica e Optometria potresti avere delle domande...
Di seguito sono riportate le domande più comuni che riceviamo dai nuovi clienti. Tuttavia, se hai altre domande, saremo sempre lieti di rispondere. Contattaci qui e uno dei membri del nostro team sarà al tuo servizio.

1. Qual è la differenza tra un ottico e un optometrista? E tra un optometrista e un oculista?
Molte persone confondono queste figure professionali, ma ognuna ha un ruolo ben definito nel campo della visione.
✔ Ottico – È il professionista specializzato nella realizzazione, vendita e adattamento degli occhiali da vista. Si occupa di consigliare la montatura più adatta, montare le lenti e regolare gli occhiali per garantire il massimo comfort visivo. Non esegue esami della vista né prescrive lenti a contatto o terapie visive.
✔ Optometrista – È il professionista che si occupa della misurazione della vista e dell'analisi del sistema visivo. Conduce esami optometrici per determinare difetti refrattivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia) e propone soluzioni personalizzate come occhiali, lenti a contatto o tecniche di allenamento visivo (Vision Training). Non prescrive farmaci né esegue interventi chirurgici, ma lavora in sinergia con l’oftalmologo se vengono rilevate patologie oculari.
✔ Oculista (Oftalmologo) – È un medico specializzato in diagnosi e trattamento delle patologie oculari. Si occupa di patologie come glaucoma, cataratta, degenerazione maculare, infezioni oculari e può prescrivere farmaci e interventi chirurgici.
Quando rivolgersi a chi?
🔹 Per un controllo della vista e la scelta delle lenti giuste → Optometrista
🔹 Per problemi agli occhiali o regolazioni della montatura → Ottico
🔹 Per disturbi oculari, patologie o interventi chirurgici → Oculista
Da GT Ottica e Optometria, troverai optometristi esperti che ti aiuteranno a migliorare la tua visione con le migliori soluzioni ottiche, sempre nel rispetto della tua salute visiva.
2. Ogni quanto tempo è consigliato fare un controllo della vista?
È consigliato effettuare un controllo della vista almeno una volta all’anno, anche se non si avvertono problemi evidenti. La vista cambia nel tempo, e un monitoraggio regolare permette di individuare variazioni della gradazione o eventuali difficoltà visive prima che diventino fastidiose o invalidanti.
Chi dovrebbe controllare la vista con maggiore frequenza?
🔹 Bambini e ragazzi → La vista si sviluppa fino ai 18-20 anni, quindi è importante effettuare controlli regolari, specialmente in caso di difficoltà a scuola o nello sport.
🔹 Over 40 → Dopo i 40 anni, la presbiopia e altri cambiamenti visivi possono manifestarsi gradualmente, quindi è utile una verifica annuale per aggiornare le lenti.
🔹 Chi usa molto gli schermi digitali → Se passi molte ore al computer o sullo smartphone, un controllo periodico aiuta a prevenire affaticamento visivo e disturbi da luce blu.
🔹 Chi ha già un difetto visivo → Miopia, ipermetropia e astigmatismo possono variare nel tempo: un controllo annuale assicura che gli occhiali o le lenti a contatto siano sempre adeguati.
🔹 Portatori di lenti a contatto → Le lenti devono essere monitorate con attenzione per verificare che l’occhio le tolleri bene e non ci siano alterazioni della superficie corneale.
Perché è importante un controllo annuale?
✔ Aggiornare la correzione visiva per evitare affaticamento, mal di testa e difficoltà di messa a fuoco.
✔ Individuare tempestivamente eventuali problemi visivi e trovare soluzioni efficaci.
✔ Verificare il comfort delle lenti a contatto e lo stato di salute dell’occhio.
✔ Mantenere la qualità della visione ottimale in tutte le attività quotidiane.
Prenota il tuo controllo visivo annuale presso GT Ottica e Optometria e assicurati una visione sempre nitida e confortevole!
3. Quali sono i vantaggi delle lenti progressive rispetto alle bifocali o monofocali?
Le lenti progressive sono la soluzione più avanzata per chi ha bisogno di una visione chiara a tutte le distanze, senza dover cambiare occhiali. Sono particolarmente indicate per chi, superati i 40 anni, inizia a manifestare presbiopia, ovvero la difficoltà a mettere a fuoco da vicino.
Le differenze tra lenti monofocali, bifocali e progressive
✔ Lenti monofocali → Correggono un solo difetto visivo (miopia, ipermetropia o presbiopia) e permettono di vedere nitidamente solo a una distanza specifica (lontano o vicino). Per chi ha più difetti visivi, sono necessari più occhiali diversi.
✔ Lenti bifocali → Hanno due zone distinte: una per la visione da lontano e una per la visione da vicino, separate da una linea visibile sulla lente. Il principale svantaggio è che non offrono una visione intermedia (ad esempio per il computer o la lettura a media distanza) e possono risultare meno estetiche.
✔ Lenti progressive → Offrono una transizione graduale tra le diverse distanze (lontano, intermedio e vicino), senza interruzioni visibili sulla lente. Sono le più avanzate e garantiscono un’esperienza visiva fluida e naturale, senza bisogno di cambiare occhiali.
I vantaggi delle lenti progressive rispetto alle bifocali e monofocali
✅ Visione nitida a tutte le distanze → Permettono di vedere bene sia da vicino che da lontano, ma anche a distanza intermedia (es. computer, cruscotto dell’auto).
✅ Design estetico senza linea di separazione → Non si nota alcuna interruzione sulla lente, a differenza delle bifocali.
✅ Maggiore comodità → Un unico occhiale per tutte le esigenze visive, senza dover continuamente togliere e mettere occhiali diversi.
✅ Tecnologia personalizzabile → Oggi le lenti progressive di ultima generazione sono realizzate su misura per il portatore, riducendo al minimo eventuali difficoltà di adattamento.
Le lenti progressive sono adatte a tutti?
Grazie ai progressi tecnologici, oggi oltre il 90% delle persone si adatta perfettamente alle lenti progressive, specialmente se sono di qualità e personalizzate sulla base della propria anatomia e delle proprie esigenze.
Da GT Ottica e Optometria, offriamo solo lenti progressive di alta gamma, realizzate con tecnologia avanzata per garantirti una visione naturale e confortevole in ogni situazione.
🔹 Vuoi provare la differenza? Prenota una consulenza gratuita e scopri le lenti progressive più adatte a te!
4. Come posso sapere qual è la montatura più adatta alla forma del mio viso?
Scegliere la montatura giusta non è solo una questione di stile, ma anche di equilibrio e armonia con le proporzioni del viso. Ogni forma del viso ha caratteristiche specifiche e richiede una montatura che le valorizzi al meglio.
Come riconoscere la forma del tuo viso?
Osserva la forma della tua fronte, degli zigomi e della mascella. In generale, i visi si classificano in queste categorie:
✔ Viso ovale → Proporzionato e armonico.
🔹 Montature consigliate: Quasi tutte, ma le forme leggermente squadrate o tonde bilanciano bene le proporzioni.
✔ Viso rotondo → Linee morbide, zigomi pieni e mascella poco marcata.
🔹 Montature consigliate: Forme rettangolari o geometriche, che slanciano il volto e lo rendono più definito.
✔ Viso quadrato → Lineamenti decisi, mascella e fronte larghe.
🔹 Montature consigliate: Modelli arrotondati o ovali, per ammorbidire gli angoli del viso.
✔ Viso a cuore → Fronte ampia e mento più stretto.
🔹 Montature consigliate: Modelli ovali o leggermente arrotondati, che riequilibrano le proporzioni.
✔ Viso allungato → Più alto che largo, con lineamenti sottili.
🔹 Montature consigliate: Occhiali ampi e con aste evidenti, che danno maggiore equilibrio al volto.
Altri fattori importanti nella scelta degli occhiali
👓 Colore della montatura → Deve armonizzarsi con il tono della pelle, degli occhi e dei capelli.
👓 Materiale e peso → Le montature leggere in titanio o acetato garantiscono maggiore comfort.
👓 Stile personale → Gli occhiali devono rispecchiare la tua personalità e adattarsi al tuo look quotidiano.
Scopri il tuo stile con una consulenza personalizzata!
Da GT Ottica e Optometria, offriamo un servizio di eyewear styling per aiutarti a scegliere la montatura perfetta in base alla forma del viso, ai colori e al tuo stile di vita.
🔹 Prenota la tua consulenza gratuita e trova gli occhiali perfetti per te!
5. Esistono soluzioni per ridurre l’affaticamento visivo da schermi digitali?
Sì, oggi esistono diverse soluzioni efficaci per ridurre l’affaticamento visivo legato all’uso prolungato di schermi digitali (computer, smartphone, tablet, TV). Questo problema, noto come sindrome da visione al computer (CVS), è sempre più comune a causa delle molte ore trascorse davanti ai dispositivi elettronici.
Perché gli schermi affaticano la vista?
🔹 Esposizione alla luce blu → La luce emessa dagli schermi digitali può causare affaticamento visivo, disturbi del sonno e difficoltà di messa a fuoco.
🔹 Distanza e postura fissa → Mantenere lo sguardo per lungo tempo a una distanza ravvicinata può affaticare i muscoli oculari.
🔹 Poca lubrificazione dell’occhio → Davanti agli schermi tendiamo a sbattere le palpebre meno spesso, causando secchezza e bruciore oculare.
Soluzioni per proteggere la vista dai dispositivi digitali
✔ Lenti con filtro per la luce blu → Proteggono gli occhi dalla luce emessa dagli schermi e riducono l’affaticamento visivo, migliorando il comfort durante l’uso prolungato di dispositivi elettronici.
✔ Lenti con supporto accomodativo → Sono progettate per chi usa il computer o il telefono per molte ore al giorno: riducono lo sforzo della messa a fuoco e migliorano il comfort visivo.
✔ Regola l’illuminazione dello schermo → Riduci la luminosità e usa modalità “filtro luce blu” disponibili su molti dispositivi.
✔ Segui la regola del 20-20-20 → Ogni 20 minuti, fai una pausa di 20 secondi e guarda un oggetto a 20 piedi di distanza (circa 6 metri) per rilassare i muscoli oculari.
✔ Mantieni una distanza adeguata → Lo schermo del computer dovrebbe trovarsi a circa 50-70 cm dagli occhi e leggermente al di sotto del livello dello sguardo.
✔ Usa lacrime artificiali → Se avverti secchezza o irritazione, utilizzare gocce oculari lubrificanti può aiutare a mantenere l’occhio idratato.
Vuoi una protezione su misura?
Da GT Ottica e Optometria, offriamo lenti specifiche per il lavoro al computer e l’uso di dispositivi digitali, personalizzate in base alle tue esigenze visive.
🔹 Prenota una consulenza gratuita per scoprire le migliori soluzioni per proteggere i tuoi occhi!
6. Quali tipi di lenti a contatto sono disponibili e come scegliere quella giusta?
Le lenti a contatto sono una soluzione pratica e versatile per correggere i difetti visivi, ma non tutte le lenti sono uguali. La scelta dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di correzione necessaria, la frequenza d’uso e le esigenze personali di comfort.
Tipologie di lenti a contatto
✔ Lenti a contatto morbide → Sono le più diffuse e offrono elevato comfort. Si adattano facilmente all’occhio e sono disponibili in diverse versioni:
🔹 Giornaliere → Usa e getta, perfette per chi le indossa occasionalmente o vuole massima igiene.
🔹 Quindicinali o mensili → Richiedono manutenzione con soluzioni specifiche, ma sono più economiche rispetto alle giornaliere.
🔹 Multifocali → Indicate per chi ha presbiopia, permettono di vedere bene a tutte le distanze.
🔹 Toric per astigmatismo → Correggono l’astigmatismo e garantiscono una visione chiara e stabile.
✔ Lenti a contatto rigide gas permeabili → Offrono una visione più nitida rispetto alle morbide e sono più indicate per chi ha astigmatismi elevati o condizioni particolari della cornea.
✔ Lenti a contatto su misura → Realizzate per chi ha esigenze particolari, come cheratocono o altre irregolarità corneali.
✔ Lenti ortocheratologiche (Orto-K) → Lenti speciali che si indossano di notte e modellano temporaneamente la cornea, permettendo di vedere bene di giorno senza occhiali o lenti a contatto.
Come scegliere la lente giusta?
🔹 Stile di vita → Se usi le lenti occasionalmente, le giornaliere sono ideali; se le porti tutti i giorni, potresti preferire mensili o quindicinali.
🔹 Comfort e sensibilità oculare → Chi ha occhi secchi potrebbe optare per lenti con maggiore idratazione o materiali innovativi.
🔹 Correzione visiva → La scelta dipende dal difetto visivo da correggere (miopia, astigmatismo, presbiopia, ecc.).
🔹 Consulenza professionale → Un’applicazione optometrica personalizzata è fondamentale per individuare la lente più adatta e garantirne la massima tollerabilità.
Vuoi provare le lenti a contatto?
Da GT Ottica e Optometria, eseguiamo test personalizzati per individuare le lenti più adatte ai tuoi occhi e offriamo un percorso di applicazione assistita per garantirti il massimo comfort e sicurezza.
🔹 Prenota una visita specialistica per scoprire le lenti a contatto perfette per te!
7. Come posso adattarmi più facilmente alle lenti progressive?
Le lenti progressive offrono una soluzione pratica e versatile per vedere bene a tutte le distanze, ma per chi le indossa per la prima volta, potrebbe essere necessario un breve periodo di adattamento.
Quanto tempo serve per abituarsi alle lenti progressive?
Ogni persona ha tempi diversi di adattamento, ma in genere bastano da pochi giorni a un paio di settimane per abituarsi completamente.
Durante questo periodo, il cervello deve imparare a coordinare i diversi campi visivi della lente:
✔ La parte superiore per la visione da lontano
✔ La zona intermedia per la visione a media distanza (es. computer, cruscotto dell’auto)
✔ La parte inferiore per la visione da vicino (lettura, smartphone)
Consigli pratici per adattarsi rapidamente alle lenti progressive
✔ Indossale il più possibile → Evita di alternare occhiali progressivi e monofocali, così il cervello si abituerà più velocemente.
✔ Muovi la testa, non solo gli occhi → Per mettere a fuoco gli oggetti vicini o lontani, inclina leggermente la testa invece di spostare solo lo sguardo.
✔ Usale per attività quotidiane → Leggere, lavorare al computer e camminare con le progressive aiuta a velocizzare l’adattamento.
✔ Fai attenzione alle scale e ai bordi dei marciapiedi → Nei primi giorni, potresti percepire una leggera distorsione ai lati della lente: fai movimenti graduali per abituarti.
✔ Assicurati che la montatura sia regolata correttamente → L’altezza e la posizione delle lenti influenzano il comfort visivo: un’errata centratura può rendere difficile l’adattamento.
Le lenti progressive sono tutte uguali?
No! Oggi esistono lenti progressive di ultima generazione, personalizzate sulla base della tua anatomia e del tuo stile di vita, che offrono un passaggio fluido tra le diverse aree visive e riducono al minimo i tempi di adattamento.
Da GT Ottica e Optometria, offriamo soluzioni progressive su misura, con materiali e design di ultima generazione per garantirti un comfort immediato e una visione perfetta in ogni situazione.
🔹 Vuoi provare le lenti progressive più avanzate? Prenota una consulenza e scopri la soluzione ideale per te!
8. Quali trattamenti per le lenti migliorano il comfort e la durata degli occhiali?
Le lenti da vista non sono tutte uguali: i trattamenti applicati possono fare una grande differenza in termini di comfort, resistenza e qualità della visione. Oggi, grazie alle tecnologie avanzate, esistono diversi rivestimenti in grado di migliorare la tua esperienza visiva e proteggere le lenti nel tempo.
I principali trattamenti per le lenti
✔ Antiriflesso → Riduce i riflessi fastidiosi provenienti da luci artificiali e superfici lucide, migliorando la nitidezza e il comfort visivo, specialmente alla guida e davanti agli schermi digitali.
✔ Filtro luce blu → Ideale per chi lavora al computer o usa spesso smartphone e tablet, protegge gli occhi dalla luce blu emessa dagli schermi e riduce l’affaticamento visivo.
✔ Indurente antigraffio → Aumenta la resistenza della lente ai graffi, migliorando la durata nel tempo e mantenendo la visione chiara più a lungo.
✔ Idrofobico e oleorepellente → Respinge acqua, polvere, impronte e sporco, facilitando la pulizia e mantenendo le lenti sempre trasparenti.
✔ Fotocromatico → Le lenti si scuriscono automaticamente con la luce del sole e tornano chiare in ambienti chiusi, proteggendo gli occhi dai raggi UV e offrendo il massimo comfort in ogni condizione di luce.
✔ Polarizzato → Blocca i riflessi della luce solare su superfici come acqua, neve e asfalto, migliorando la percezione dei colori e la nitidezza visiva, perfetto per chi guida o pratica sport all’aperto.
Qual è il trattamento giusto per te?
La scelta dipende dalle tue esigenze quotidiane:
🔹 Lavori al computer o usi molto il telefono? → Filtro luce blu + antiriflesso
🔹 Guardi spesso la TV o guidi di notte? → Antiriflesso + indurente antigraffio
🔹 Pratichi sport all’aperto o sei molto esposto alla luce solare? → Lenti fotocromatiche o polarizzate
🔹 Vuoi lenti sempre pulite e trasparenti? → Trattamento idrofobico e oleorepellente
Da GT Ottica e Optometria, selezioniamo solo lenti di alta qualità con i migliori trattamenti disponibili, garantendoti massima durata e comfort visivo in ogni situazione.
🔹 Prenota una consulenza per scoprire il trattamento ideale per le tue lenti!
9. È possibile migliorare la visione sportiva con occhiali o lenti specifiche?
Sì! Oggi esistono soluzioni ottiche avanzate progettate per migliorare le prestazioni visive nello sport. Che tu sia un professionista o un appassionato, l’uso di occhiali o lenti a contatto specifiche può fare la differenza in termini di reattività, precisione e comfort.
Come migliorare la visione nello sport?
✔ Occhiali sportivi con lenti specializzate → Gli occhiali progettati per lo sport sono realizzati con materiali resistenti agli urti e lenti che migliorano la percezione visiva in condizioni variabili.
✔ Lenti polarizzate → Ideali per sport all’aperto (ciclismo, sci, vela, golf), riducono i riflessi e migliorano il contrasto visivo, soprattutto su superfici riflettenti come acqua e neve.
✔ Lenti fotocromatiche → Perfette per chi pratica sport in ambienti con variazioni di luce (trail running, escursionismo, sport di montagna), si adattano automaticamente alle condizioni luminose.
✔ Lenti colorate per performance specifiche → Alcuni colori di lente possono migliorare la visione in base allo sport praticato:
🔹 Giallo o ambra → Aumenta il contrasto in condizioni di luce scarsa, ideale per il tiro a segno e lo sci.
🔹 Arancione o rosso → Migliora il contrasto sui campi da tennis e da golf.
🔹 Grigio o verde → Riduce l'affaticamento visivo in condizioni di luce intensa, perfetto per la guida o gli sport all’aperto.
✔ Lenti a contatto per sportivi → Offrono una visione nitida senza il rischio che gli occhiali scivolino o si appannino, garantendo libertà di movimento e massima stabilità.
✔ Trattamenti anti-appannamento e idrofobici → Fondamentali per chi pratica sport intensi, impediscono che il sudore o la pioggia compromettano la visione.
Perché scegliere occhiali o lenti specifiche per lo sport?
✅ Migliore reattività visiva → Una visione più chiara e definita migliora i tempi di reazione.
✅ Protezione dagli impatti → Gli occhiali sportivi proteggono da vento, polvere e urti accidentali.
✅ Maggiore comfort e stabilità → Materiali leggeri e design ergonomico evitano fastidi durante l’attività.
✅ Adattabilità alle condizioni ambientali → Lenti specializzate migliorano la visione in ogni contesto di luce.
Da GT Ottica e Optometria, ti offriamo soluzioni visive su misura per il tuo sport, con occhiali e lenti progettati per ottimizzare le tue prestazioni e proteggere la tua vista.
🔹 Prenota una consulenza e scopri la soluzione perfetta per il tuo sport preferito!
10. Offrite un servizio di consulenza personalizzata per la scelta degli occhiali?
Sì! Da GT Ottica e Optometria offriamo una consulenza personalizzata per la scelta degli occhiali, per aiutarti a trovare la montatura e le lenti perfette in base alle tue esigenze visive, estetiche e di comfort.
Molti centri ottici si limitano a farti provare montature a caso, senza una vera guida. Noi adottiamo un approccio completamente diverso, basato su un’attenta analisi delle tue caratteristiche personali.
Come funziona la nostra consulenza?
✔ Analisi della forma del viso → Ti aiutiamo a individuare le montature che valorizzano i tuoi tratti, armonizzandosi con il tuo stile.
✔ Studio del tuo stile di vita → Usi gli occhiali per lavoro, sport, guida o tempo libero? Ti consigliamo materiali e lenti specifiche per le tue esigenze quotidiane.
✔ Selezione di montature esclusive → Proponiamo solo occhiali di qualità Made in Italy, lontani dalle produzioni di massa, per offrirti un look unico e distintivo.
✔ Scelta delle lenti più adatte → Ti consigliamo lenti con trattamenti avanzati per migliorare il comfort visivo, ridurre l’affaticamento e proteggere la vista.
✔ Prova guidata → Niente caos o indecisioni: ti guidiamo nella scelta con un metodo strutturato, eliminando il problema di provare decine di occhiali senza un criterio preciso.
Perché scegliere una consulenza personalizzata?
✅ Trovi gli occhiali perfetti per te, senza perdere tempo.
✅ Migliori la tua immagine con una montatura che valorizza il tuo viso.
✅ Ottieni lenti su misura che garantiscono massima nitidezza e comfort.
✅ Rendi la scelta degli occhiali un’esperienza piacevole e senza stress.
Il nostro obiettivo è farti sentire sicuro e soddisfatto del tuo nuovo look, garantendoti occhiali che non solo migliorano la tua visione, ma esprimono anche la tua personalità.
🔹 Prenota la tua consulenza gratuita e scopri gli occhiali perfetti per te!