I 7 errori da evitare quando scegli i tuoi prossimi occhiali
- Dott. Alessandro Garau
- 15 mag
- Tempo di lettura: 3 min

I 7 errori da evitare quando scegli i tuoi prossimi occhiali
Cambiare occhiali non è solo una questione di estetica. È una scelta che impatta ogni giorno sulla tua visione, sul tuo comfort, sul tuo benessere generale. Eppure, molte persone — anche attente e informate — cadono in piccoli errori che, nel tempo, diventano grandi fastidi: occhi affaticati, lenti inadatte, montature scomode, adattamenti frustranti. Se stai per scegliere un nuovo paio di occhiali, tieni a mente questi 7 errori comuni da evitare.
1. Pensare che “vederci bene” sia sufficiente La nitidezza non è tutto. Vedere bene significa anche non affaticare gli occhi, avere una visione stabile nelle diverse condizioni di luce e ridurre lo stress visivo durante le attività quotidiane. Una lente può essere corretta tecnicamente ma inadatta al tuo stile di vita.
2. Saltare la visita optometrica aggiornata Mai basarsi su una prescrizione vecchia. Anche se ti sembra di vederci ancora bene, la tua vista potrebbe essere cambiata. Un controllo completo è la base per qualsiasi nuovo occhiale davvero funzionale.
3. Scegliere la montatura solo in base all’estetica È giusto volere un occhiale che ti valorizzi, ma la montatura deve anche rispettare proporzioni precise per garantire una corretta centratura della lente, stabilità e comfort. Un bel modello che scivola o tira sull’orecchio diventa un fastidio quotidiano.
4. Ignorare il proprio stile di vita Lavori al computer? Guida notturna? Sport? Lettura intensa? Ogni attività richiede una lente diversa. Scegliere una lente “neutra” per tutte le situazioni significa fare compromessi continui e stressare gli occhi inutilmente.
5. Trascurare i trattamenti delle lenti Antiriflesso, luce blu, fotocromatismo, protezione UV: oggi le lenti possono essere ottimizzate in molti modi. Ignorarli è come scegliere un’auto senza optional fondamentali. Sono trattamenti invisibili... ma potentissimi per il comfort.
6. Sottovalutare la centratura delle lenti Anche la lente migliore diventa inutile se non è centrata correttamente rispetto ai tuoi occhi. Una centratura imprecisa può causare visione distorta, mal di testa e difficoltà di adattamento. È un aspetto tecnico spesso ignorato, ma fondamentale per la resa finale.
7. Non considerare il periodo di adattamento Ogni cambiamento richiede un tempo di assestamento. Questo vale soprattutto per le lenti progressive, ma anche per variazioni di potere o geometrie nuove. Serve pazienza, ma anche un professionista che ti accompagni nel passaggio.
Scegliere un nuovo occhiale è un’azione apparentemente banale con un impatto costante nella tua quotidianità. Prenditi il tempo giusto, affidati a chi ti conosce e non lasciare la tua visione al caso. Perché vedere bene non è un dettaglio, è uno stile di vita.
Se vuoi evitare errori e trovare davvero l’occhiale perfetto per te, prenota una consulenza personalizzata nel nostro centro GT Ottica e Optometria. Ti guidiamo passo dopo passo verso la soluzione giusta per i tuoi occhi.
del Dott. Alessandro Garau - Optometrista specializzato | Divulgatore e Autore __________________________________________________________
Con oltre 16 anni di esperienza professionale nel campo dell'optometria avanzata, Alessandro Garau è esperto in analisi visiva, vision training e gestione della miopia. Autore di otto libri dedicati alla prevenzione e tutela della vista, svolge costantemente attività divulgativa per sensibilizzare sull'importanza della salute visiva e della prevenzione, aiutando centinaia di persone ogni anno a vedere meglio e vivere meglio. Gestisce il centro GT Ottica e Optometria di Modena, dove applica con successo il suo metodo esclusivo basato su competenza tecnica, attenzione personalizzata e aggiornamento costante.
«Perché vedere bene non è solo questione di occhi, ma di qualità della vita».
コメント